LA PINETA DEI LIBERTI #6

Le “ferie” del fotografo professionista

Il mese di agosto – per buona parte degli addetti ai lavori – è sinonimo di ferie. Per noi fotografi – nonché liberi professionisti – si tratta del momento perfetto per approfittare delle pause altrui, cioè dei clienti, per poter concentrare tutte le attenzioni sulle attività complementari al nostro lavoro quotidiano, ma che – per un motivo o per un altro – non siamo riusciti ad approfondire durante l’anno. Vi parlo di fattori che ci permetteranno di lavorare più e meglio durante i mesi invernali, accrescere la qualità della nostra offerta e/o più semplicemente guadagnare di più.

Leggi

The Fork punta sulla fotografia professionale

Comunicare su Internet – farlo nel modo migliore – comporta necessariamente un importante investimento nella fotografia. Proprio un paio di settimane parlavo di quanto fosse diventato importante – sulle schede di Google My Business – l’aspetto fotografico e di come Google stia cercando di far capire ai propri utenti l’impatto che le immagini hanno sui potenziali clienti. Ciò di cui parlerò in questo post – vedrete – tenderà a ribadire quanto detto, seppur in chiave esclusivamente rivolta al settore della ristorazione, con TheFork.

Leggi
Fatti trovare su Google Maps

Google My Business scommette sulla fotografia

Google My Business scommette sulla fotografia. A Mountain View sembrano aver finalmente capito che “una fotografia vale più di mille parole“. Da un anno a questa parte ci eravamo già resi conto di un cambiamento in corso. Mi riferisco all’introduzione in Google My Business della possibilità di richiedere direttamente un servizio fotografico professionale ai fotografi certificati – tramite il servizio Street View – che, per chi non lo sapesse, permette la realizzazione di un virtual tour con tecnologia virtualtour all’interno della propria azienda. Segno inequivocabile che Google avesse già intenzione – già nel 2012 – di far capire una volta per tutte quanto fosse importante proporsi nel modo giusto ai propri clienti, cioè mostrando la propria attività tramite le immagini.

Leggi
SKRWT per iPhone

Correzione delle prospettive su iPhone: SKRWT

Per anni l’abbiamo pensata, sognata e bramata, ma mai nessun developer si era ancora tuffato nell’impresa di realizzare un’app che ci aiutasse a risolvere il problema delle linee prospettiche su iPhone. Quante volte avete rinunciato a pubblicare una fotografia o peggio fotografare una scena, consapevoli del tragico risultato finale? Tante, lo so. Da oggi però – grazie a SKRWT – la musica è cambiata.

Leggi
Duet Display App

iPad come secondo schermo su Mac: Duet

Chiunque frequenti un montatore video o un fotografo sufficientemente esperto in post produzione sa quanto imprescindibile sia la presenza di un secondo schermo per la realizzazione di certi progetti. Poter avere a che fare con un desktop il doppio più grande non solo consente una maggiore libertà nello spazio, ma soprattutto di poter dislocare meglio le finestre, garantendo dunque una maggiore produttività.

Leggi
VSCO Grid

VSCO: la storia dietro l’app

Alzino la mano quanti tra voi han deciso di abbandonare gli oramai vetusti filtri di Instagram a favore dei ben più intriganti di VSCO. Ma qual è la storia che si cela dietro l’app più hipster di sempre? Chi l’ha ideata? Una cosa è certa: chi se li immaginava barbuti, tatuati e dalla tipica allure da artisti si sbagliava di grosso, ma partiamo dall’inizio.

Leggi
Fotografare con l'iPhone: Manual app per iPhone

Fotografare con iPhone: Manual

Fotografare con l'iPhone: Manual app per iPhone

A quanti di voi è capitato di trovarsi in giro, magari davanti una bella scena da fotografare, ma senza riuscire ad ottenere un buon risultato a causa dei limiti del proprio cellulare? L’iPhone è uno smartphone fantastico, ma dal punto di vista fotografico il sistema operativo di Apple non ha mai brillato. Calcolo dell’esposizione poco preciso, ISO che aumentano anche quando non vorreste e tanti altri difetti lo rendono un sistema poco affidabile.

Leggi