L’albo dei fotografi professionisti non si farà

L’albo dei fotografi professionisti non si farà MAI. Lo ha chiarito oggi, e per l’ennesima volta, Roberto Tomesani, fondatore e coordinatore nazionale di Tau Visual, la più grande associazione di fotografi professionisti italiani. Per riuscire a capire e mettere il punto su questa vicenda ho dovuto incontrare personalmente Tomesani, approfittando di un incontro a Roma dal titolo “Professione fotografia: ritrovare la specificità del professionista. Normazione, regolamentazione, certificazione”.

Leggi
La crisi delle idee

La crisi delle Idee

Lo ammetto, c’è stato un tempo in cui anch’io ho fatto dei brutti pensieri sulla crisi. Sporadiche mail nella casella di posta, pochi preventivi, pagamenti che si dilatano nel tempo, persistenti richieste di sconti e via dicendo. Nell’attesa di trovare una giustificazione scrollavo le spalle dicendo: “E’ la crisi“. Meno clienti per le aziende, dunque meno investimenti nella comunicazione. All’inizio del 2012 questo ragionamento mi sembrava avere un senso.

Leggi

Fotografi low cost e abusivi: i rischi

Se ricopri il ruolo di studente, architetto o ingegnere, ma nel tempo libero ti diletti proponendoti per realizzare servizi fotografici retribuiti a matrimoni, book fotografici e quant’altro… beh, potresti essere nei guai.

Purtroppo l’abusivismo non è una novità. Almeno una volta al mese mi capita di scoprire clienti le cui fotografie sono state scattate da un qualsiasi fotografo della domenica, dotato di reflex, ma non perfettamente in regola. Mettendo da parte il danno al cliente che, nella maggior parte delle ipotesi, si ritroverà a pubblicizzarsi con del materiale scadente e per nulla professionale, vorrei soffermarmi sul rischio che corrono queste persone.

Leggi

Fotografia di viaggio, la crisi continua

Poco prima di partire per Milano, appena maggiorenne, l’obbiettivo della mia Yashica FX-D Quarz era rivolto esclusivamente alla fotografia di viaggio. Adoravo girovagare in cerca dello scorcio giusto. Quello che ti faceva emozionare. Quello che ti portava a trattenere il respiro, e scattare.
Oggi la mia attrezzatura è aumentata, ma quando viaggio non mi faccio mai mancare un grandangolo (14-24mm). Ogni trasferta è un buon motivo per emozionarsi ancora e cercare l’ispirazione.

Leggi

Liberi professionisti si nasce

Più d’una volta mio padre si è chiesto da chi avessi preso l’intraprendenza che mi ha portato fino ad oggi. Temo le mie risposte non lo abbiano mai convinto a pieno.
Probabilmente faccio parte di quel tipo di persone che non vivono bene l’ozio, ma che han sempre bisogno di fare qualcosa. In tal senso il libero professionista è l’inquadramento ideale. Bisogna sempre reinventarsi, sfornare idee competitive e voler comunicare qualcosa. Per chi è “schiavo” della produttività non c’è niente di meglio.

Leggi