
Stalingrado, 1942
Ho avuto la fortuna di conoscere questa fotografia in Scozia, all’interno del castello di Edimburgo, precisamente nello Scottish National War Memorial. Si tratta di una meravigliosa immagine realizzata nel 1942 a Stalingrado, al termine dell’omonima battaglia durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo le uniche informazioni reperibili sull’autore dello scatto fanno riferimento all’ICRC, il Comitato Internazionale delle Croce Rossa, e alla RIA Novosti, un’agenzia di stampa russa. Ne evinco con ogni probabilità, come spesso accade anche ai giorni nostri che, quando ci si trova di fronte ad una considerevole fotografia, il nome del fotografo diventa superfluo. Ancor più quando sono passati 70 anni, purtroppo.
Nella fotografia vediamo un soldato russo soccorrere un ferito, mentre alle loro spalle altre persone sono alla ricerca di un rifugio tra le macerie. L’efficacia di quest’opera è davvero incredibile. Quello che colpisce è la capacità di realizzazione, narrata con la tecnica del migliore dei fotogiornalisti, di fronte alla drammaticità della scena. La composizione lineare e pulita, il tempo d’esposizione, casuale o meno, perfetto per la scena. Certamente si tratta di una tra le mie fotografie preferite e per questo ho voluto condividerla con voi.