Nel corso della nostra vita da fotografi un’iscrizione ad un corso di fotografia l’abbiamo ipotizzata quasi tutti. Al sol pensiero di migliorare la destrezza con la quale adoperiamo la macchina fotografica non stiamo più nella pelle. Ci immaginiamo già in giro per il mondo a realizzare fotografie meravigliose, sogniamo di tornare a casa soddisfatti, sepolti dai complimenti altrui.
Scegliere una borsa fotografica non è affatto semplice, anzi. Dopo qualche anno di carriera come fotografo professionista posso affermarlo con estrema cognizione di causa. Ricordo ancora l’entusiasmo iniziale quando comprai la mia prima borsa: ciò che più mi importava era fare entrare tutti gli obbiettivi e il mio unico corpo macchina, poi un occhio al prezzo e via.
Qualsiasi professionista operativo in ambito fotografico non potrebbe farne a meno, ma benché SD e CF siano il pane quotidiano per moltissimi tra noi fotografi, accade spesso che – ignorando le istruzioni per l’uso – queste memory card finiscano per danneggiarsi precocemente. Per questo motivo ho deciso di tracciare un decalogo sul come utilizzare le schede di memoria senza commettere errori.
Scegliere il fotografo adatto al matrimonio è sempre causa di ansia per la coppia di fortunati sposi. Tante le variabili a determinarne la valutazione, ma ancor più numerosi i vincoli dettati spesso dalle tariffe dei rispettivi professionisti.
Chiunque sia appassionato di fotografia sa che acquistare una reflex digitale – o un obbiettivo – rappresenta una scelta piuttosto importante. Farlo nel migliore dei modi significa capire le proprie esigenze, conoscere le funzionalità, valutare i prezzi di nuovo o usato e ancora optare per una marca piuttosto di un’altra.