La fotografia immobiliare, intesa come fotografia di appartamenti o per agenzie immobiliari, si colloca all’interno di quella grande macro-categoria cui ci riferiamo quando parliamo di servizi fotografici da realizzare in interni.

INDICE

  1. Attrezzatura adeguata alla fotografia di un immobile
    1. Quale macchina fotografica scegliere per fotografare un appartamento
    2. Il giusto grandangolo per la fotografia immobiliare
  2. Ritoccare le immagini su Photoshop
  3. Pulire l’immobile rimuovendo ogni elemento di disturbo
  4. Scegliere l’orario giusto per fotografare gli ambienti
  5. Perché rivolgersi ad un fotografo per agenzie immobiliari

Come ogni servizio fotografico da fare all’interno di un ambiente, anche nel caso della fotografia di immobili, le difficoltà che ci troviamo ad affrontare sono molteplici, soprattutto per chi non è specializzato nella creazione di immagini di questo tipo.

Sia nel caso in cui tu sia già un fotografo immobiliare professionista, che tu voglia intraprendere la professione di fotografo, se sei un’agente immobiliare o un comune cittadino intento a vendere un appartamento, di certo una guida su come comportarsi sul set ti sarà utile per capire cosa fare per scattare delle bellissime immagini.

Cominciamo col parlare dell’attrezzatura migliore per poter ritrarre al meglio un immobile in vendita o in affitto.

Attrezzatura adeguata alla fotografia di un immobile

Se parliamo di attrezzatura fotografica, per realizzare delle belle immagini ad un immobile, occorre poter disporre di una macchina fotografica (reflex), un grandangolo e Photoshop.

Quale macchina fotografica scegliere per fotografare un appartamento

Dal momento che la maggior parte delle pubblicità in ambito real estate avvengono online possiamo iniziare col dire che non occorre una macchina fotografica con tanti megapixels (otto, dieci o venti megapixels è indifferente).

Ciò che conta veramente è poter disporre di una macchina fotografica reflex che abbia un sensore moderno, che permetta quindi di gestire al meglio la mancanza di luce all’interno delle stanze.

 Tutte le macchine fotografiche prodotte dal 2016 in poi hanno al loro interno un sensore moderno, che quindi consente di gestire al meglio gli alti ISO, cioè la scarsità di luce. Significa che non avrai problemi nella fotografia di stanze poco luminose!
 La presenza o meno del flash incorporato nella macchina fotografica è ininfluente, perché non ti consiglio di utilizzarlo per fotografare gli appartamenti. L’uso del flash nella fotografia immobiliare è ad appannaggio dei soli professionisti, perché di difficile gestione.

Il giusto grandangolo per la fotografia immobiliare

Più della macchina fotografica è la scelta di un buon grandangolo che determinerà il successo del tuo servizio fotografico. Destinare un buon budget al grandangolo si rivelerà più importante del previsto. Preferisci grandangoli luminosi con un valore di diaframma massimo di F/3.5. In quanto a focale cerca di propendere per un obiettivo che oscilli tra 10 mm e 15 mm (nel caso di sensori non full frame) e 14 mm e 24 mm (nel caso di macchine fotografiche full frame).

 Qualora dovessi optare per obiettivi meno luminosi da F/4 o F/5.6, perché più economici, sappi che puoi farlo, ma consapevole che limiterai la modernità (e quindi la “luminosità”) del sensore. Potrebbe essere necessario spingerti fino a 3200 ISO con conseguente aumento del rumore nel fotogramma.
Grandangolo per fotografia immobiliare

Ritoccare le immagini su Photoshop

La fotografia immobiliare, si sà, è un qualcosa da praticare velocemente in fugaci ritagli di tempo, a maggior ragione se l’appartamento da fotografare non è “nostro”. Per questo è importante poter ottimizzare i tempi in fase di scatto per poi concedersi più agio in post produzione.

In tal senso è fondamentale poter contare su Photoshop per correggere le distorsioni prospettiche derivanti dall’uso del grandangolo (puoi usare anche Adobe Camera Raw o Adobe Lightroom). Per procedere poi con un ritocco più spedito, dedicato alla saturazione dei colori, l’aumento della vividezza dei colori, il miglioramento dei contrasti e dei dettagli.

 Oggi giorno è impossibile pensare di poter fare bene fotografia in ambito immobiliare senza dedicare il giusto tempo al ritocco delle immagini su Photoshop. La differenza c’è e i tuoi clienti la vedranno!

Pulire l’immobile rimuovendo ogni elemento di disturbo

Perché il servizio fotografico venga svolto al meglio è importante dedicare il più tempo possibile alla sistemazione del set fotografico, quindi alla pulizia dell’appartamento e al riordino di eventuali elementi di disturbo sparsi nell’ambiente da fotografare. Nascondi tutto ciò che sembra fuori posto e fai il possibile perché l’immobile dia un’impressione positiva.

Fai attenzione ai dettagli. Ordina le librerie, nascondi gli oggetti lasciati in giro per caso, raddrizza i quadri, disponi i soprammobili in modo simmetrico ed equilibrato, colpisci i cuscini per renderli più gonfi e accoglienti. Sì parte attiva del servizio fotografico, rendi l’appartamento un piccolo museo in miniatura.

Scegliere l’orario giusto per fotografare gli ambienti

Scegliere l’orario giusto per la realizzazione degli scatti per il settore immobiliare si rivela tanto importante quanto la scelta di un buon grandangolo. Se possibile ti consiglio di prepararti per tempo al servizio fotografico, avendo bene a mente di osservare il meteo.

Prediligi giornate assolate o poco nuvolose, possibilmente quando il sole è ben alto in cielo, cioè tra le 11 e le 15. Al contrario, dimenticati di fotografare in giornate piovose o molto nuvolose. O al di fuori di orari ideali per la creazione delle immagini. Apri tutte le persiane, alza le serrande, accendi tutte le luci.

 Ti sarà sicuramente capitato di dover fotografare fuori orario, ad esempio dopo le 17 in pieno inverno. Nulla da fare, in questi casi ti tocca dare del tuo meglio, conscio del fatto che l’appartamento non potrà mai mostrarsi al meglio in queste circostanze.

Perché rivolgersi ad un fotografo per agenzie immobiliari

Può capitare che, nonostante le tue buone intenzioni, non sia riuscito ad ottenere dall’appartamento ciò che desideri. Magari non sei riuscito a vendere o affittare l’immobile o, peggio, nessuno se n’è interessato. Le fotografie che hai scattato sono brutte e non riesci a migliorare. Hai mai ipotizzato di contattare un fotografo immobiliare per iniziare a fare sul serio?

Grazie alla consulenza e all’intervento di un fotografo specializzato nella fotografia per agenzie immobiliari potrai:

  1. Risparmiare tempo, evitando di star dietro ad attrezzature e immagini che non sai come ritoccare;
  2. Se sei un agente immobiliare, concentrarti sul tuo vero lavoro e ottenere il massimo sfruttando gli scatti professionali realizzati dal fotografo;
  3. Fare una buona figura davanti ai clienti, che ti riconosceranno un fare professionale per il semplice motivo di esserti affidato ad una persona specializzata nella fotografia di immobili, piuttosto che abbandonarsi al terribile “fai da te”.

Potrebbe interessarti anche